Grazia
Ho un dubbio sull'uso del trapassato prossimo. Sul libro d'italiano c'è scritta la spiegazione così; Il trapassato prossimo indica un’azione o un avvenimento che ha avuto luogo nel passato prima ancora di un’altra azione passata (espressa da un verbo al passato prossimo, all’imperfetto o al passato remoto). Ma quando ho fatto gli esercizi, le risposte esatte erano così; 1. Nell’estate del 1931 un famoso jazzista che aveva sentito parlare della bravura di Novecento, aveva voluto viaggiare sul Virginian per sfidarlo al pianoforte. 2. Dopo che aveva tentato di scendere dalla nave, senza riuscirci, Novecento per qualche tempo si era comportato in modo strano. Per favore, potreste spiegarmi perché in questi due casi non si può usare il passato prossimo invece di usare il trapassato prossimo?
Jun 12, 2015 1:54 PM
Answers · 3
Volevo aggiungere che il passato prossimo si usa spesso per raccontare un fatto singolo e recente. Negli esempi del tuo libro ci sono azioni diverse in rapporto tra loro e c'è anche una data che è lontana nel tempo, quindi il passato prossimo non è adatto. Inoltre il passato prossimo e il passato remoto sono molto adatti per esprimere una cosa che avviene in un momento preciso. Il trapassato prossimo è adatto in questo caso perché esprime bene la "causalità", cioè un'azione è la causa di un'altra azione successiva. Es: "...aveva sentito..." quindi =>"...aveva voluto viaggiare...". In realtà potresti anche riscrivere le frasi usando il passato remoto e sarebbero corrette. でもニュアンスがちょっと違うんです。 Nel passato remoto e nel passato prossimo di solito l'azione è unica, mentre nel trapassato ci sono due azioni che avvengono in due momenti diversi, una dopo l'altra. Spero di essere stato abbastanza chiaro e non ti ho confusa ancora di più! :P ^_^ P.s. i libri di grammatica di solito non spiegano bene (e io infatti li odio con tutto il cuore XD) quindi non preoccuparti :)
June 15, 2015
Io vedo cosi` la situazione: Queste risposte esatte NON seguono la teoria: 1. Nell’estate del 1931 un famoso jazzista che (t0) aveva sentito parlare della bravura di Novecento, (t1) {voleva, volle} viaggiare sul Virginian per sfidarlo al pianoforte. 2. Dopo che (t0) aveva tentato di scendere dalla nave, senza riuscirci, Novecento per qualche tempo si (t1) {comporto`, comportava} in modo strano. La logica richiede che il tempo (t0) sia anteriore (prima) del tempo (t1), e questo non e` espresso dalla sintassi se si usa il trapassato remoto sia per l'evento al tempo (t0) che per per l'evento al tempo (t1). Qual e` il libro per favore ? Altro esempio: Soltanto dopo che (t0) avevo studiato il latino (t1a) capii che non mi (t1b) era utile per i miei interessi. In questo caso (t1b) usa l'imperfetto in quanto si tratta di una azione (situazione) prolungata nel tempo.
June 12, 2015
la spiegazione non è completa ,ed è riduttiva , quando l’azione passata è sottintesa, cioè non e espressa, si può usare anche da solo. qui trovi una spiegazione più esauriente http://www.zanichellibenvenuti.it/wordpress/?p=2431
June 12, 2015
Still haven’t found your answers?
Write down your questions and let the native speakers help you!