James
attaccare bottone Capisco che "attaccare bottone" significa di iniziare un conversazione con qualcuno, ma non vedo le radice delle parole. Attach a button. :-) Grazie mille, James
Feb 1, 2017 1:10 AM
Answers · 3
Qui dà ancora un'altra spiegazione: http://www.lessicografia.it/Controller?lemma=ATTACCARE&rewrite=1 Devo dire che nel linguaggio attuale l'espressione si può usare benissimo senza darle un significato negativo, tant'è che se cerchi su google "attaccare bottone", troverai diversi siti che non le danno affatto questa accezione. Guarda anche qua: http://italian.stackexchange.com/questions/2354/origine-dellespressione-attaccare-un-bottone-a-qualcuno
February 1, 2017
Ciao James, domanda molto interessante. In realtà l'origine di questa espressione non è nota con certezza. Ci sono varie spiegazioni possibili.. Una è che quando un sarto ti cuce un bottone sul vestito che indossi, ti sta appiccicato e ti parla di cose di solito noiose e non vedi l'ora che finisca! Un'altra riguarda i soldati in trincea durante la Prima guerra mondiale: quando attaccavano i bottoni alle divise, nei momenti di pausa dai combattimenti, di solito parlavano di cose noiose e di scarsa importanza. La terza, invece, risale al Medioevo: per curare le ferite da armi da taglio si usava uno strumento di ferro arroventato, detto bottone, che provocava un dolore molto intenso. Per questo, "attaccare bottone" assunse il significato di "sopportare qualcosa di poco piacevole". Infine, ecco un video che riporta proprio quest'ultima spiegazione: http://www.almaedizioni.it/it/almatv/vai-quel-paese/attaccare-bottone/
February 1, 2017
E' un modo di dire. Tu, quando attacchi un bottone, ci metti molto tempo. Devi prima di tutto infilare l'ago, poi mettere il ditale, poi iniziare a cucire il bottone alla stoffa, facendo molti passaggi. Alla fine rompi il filo, fai il nodo, tagli il filo in eccesso. Insomma... ci metti molto tempo. Ecco perché si usa questo modo di dire, per descrivere la situazione in cui qualcuno attacca a parlare con qualcun altro, andando avanti a lungo, tanto da infastidire l'interlocutore. Ecco, questo è importante: il fastidio. Se qualcuno "ti attacca un bottone", significa che inizia a parlare con te, andando avanti molto a lungo, ed infastidendoti perché tu hai fretta. It's a way of saying. When you attack a button, you need a lot of time. You must first thread the needle, then put the thimble, then start sewing the button to the cloth, making several passes... Eventually break the thread, do the knot, cut the excess thread. Well ... really a lot of boring time. That's why we use this expression to describe the situation when someone starts talking to someone else, going on and on, annoying the other person. This is important: it bothers. If someone "ti attacca un bottone", he'll start to talk to you, going on for long, bothering you a lot because you are in a hurry.
February 1, 2017
Still haven’t found your answers?
Write down your questions and let the native speakers help you!