Ciao. 'Dai, ma va' esprime incredulità. Nel senso che il destinatario della comunicazione non può credere a ciò che il mittente gli ha detto. Ti faccio un esempio:
A: sai che Marco ha vinto la lotteria?
B: dai, ma va.
Quel 'dai, ma va' potrebbe stare a significare o non dirmi sciocchezze, oppure non ci posso credere, è incredibile.
Se può aiutarti, corrisponde all'inglese 'no way'.
Ci sono anche altri modi di esprimere lo stesso concetto, con frasi tipo: ma va là; ma fammi il piacere; non ci posso credere.
Spero esserti stato d'aiuto:)