La lingua attuale segue ancora queste regole, cioe` in questo caso quella del
'congiuntivo esortativo', oppure del modo imperativo (comando).
Il proverbio indica una cosa da fare, e da` un consiglio, si tratta quindi di una
esortazione o comando, che richiede il modo congiuntivo oppure imperativo, e --- guarda caso -- la terza persona singolare di aspettare sia congiuntivo che
imperativo e` proprio 'aspetti'.
Se tu usassi il modo indicativo, quello della realta`, diresti una cosa falsa, in quanto NON e` vero che 'chi ha tempo fa le cose presto', ma questo vale come
indicazione di principio oppure di metodo, che cioe` sarebbe meglio metter in pratica; l'indicativo qui cambierebbe completamente il significato della frase,
e il proverbio non sarebbe piu` interessante.
Nota: ho risposto subito, appena letta la frase, in quanto 'avevo un po` di tempo'.
Saluti.