Forse è meglio definire quando si usa l'articolo dopo le preposizioni: cioè in tutti i casi in cui si vuole indicare un sostantivo specifico che è noto o di cui si è già parlato oppure un sostantivo specifico ma indefinito. Questo vale anche per gli aggettivi ed i verbi usati più raramente come sostantivi (es: il culto del bello, oppure l'arte del costruire)
Esempio 1: Il ponte del Titanic
Il ponte di una nave
-E' obbligatorio usare gli articoli prima dei possessivi (pronomi e aggettivi)
Es: il risultato del mio esame.
Es: Da quale quaderno viene questo foglio? E' del mio.
Es: Il ricordo di un mio vecchio amico
-Per esclusione, in tutti gli altri casi non riferibili a dei sostantivi o a parole usate come sostantivi non si usa l'articolo:
-Prima dei pronomi personali (io, tu etc.)
-Prima dei pronomi/aggettivi dimostrativi (di questo, di quello, di questo paese, di quell'albero)
-Prima dei verbi (decido di fare, voglia di andare, penso di partire)
Ho inserito solo i casi più comuni, la mia spiegazione non vuole essere esaustiva...