A dire la verità, ho scelto la mia specializzazione per caso, senza pensarci tanto. Qua si sceglie la materia di indirizzo a scuola senza aver un’idea molto precisa in cosa consista. Detto ciò, io pensavo che mi piacesse viaggiare e sono curioso riguardo al mondo, quindi ho scelto geografia. Inoltre, ero abbastanza bravo in economia e dunque ho scelto anche questa materia.
Alla fine me la sono cavata bene e ho imparato tanto, grazie al fatto che la scelta fatta era giusta. Se avessi scelto qualcosa di diverso, forse avrei faticato.
Tuttavia, geografia ed economia non sarebbero le materie che sceglierei ora. Il problema è che ci serve l’esperienza di studiare all’università per sapere quello che si vuole studiare all’università, perciò il sistema americano mi sembra meglio. Lì, infatti, si studia per un anno prima di finalizzare il proprio programma. In Inghilterra bisogna, invece, aspettare la laurea per cambiare la propria scelta. A quel punto ho optato per studiare filosofia e non me ne pento.