Il Presente può essere usato come una forma di Futuro (come in Russo, se non sbaglio) ma per periodi molto ravvicinati (es. oggi pomeriggio/ domani/ la settimana PROSSIMA/ ..)
Tuttavia è opportuno rispettare la coerenza stilistica e usare solo un modo verbale: o il Presente o il Futuro.
Forse hai il dubbio che il Presente sia "più certo" perché esprime "intenzione personale", mentre il Futuro è "nelle mani di Dio®?" Non è così.
1) Il futuro è --sempre-- incerto.
2) Se qualche impegno della tua lista, dipende un po' meno dalle tue intenzioni -- e per questo è "più incerto" -- basta anteporre un semplice "forse", "probabilmente", "molto probabilmente", "quasi certamente", ... Ad esempio:
--- + SE CE LA FACCIO, domani mi alzo/ alzerò alle 9, (+ POI) mi incontro/ incontrerò con una ragazza alle 14.00 e poi(//INFINE) ho/ avrò la lezione di spagnolo alle 15.00.
Usare il Presente va benissimo.
Post Scriptum -- I due tempi si possono anche mischiare all'interno della stessa Proposizione, purché ci sia una logica nella scelta:
--- Domani mi ALZO alle 9:00, mentre ►dopodomani mi ALZERO' alle 8:00