1) PRESENTE INTESO COME FUTURO
In generale, è sempre meglio la *coerenza* tra i tempi verbali. Di fatto, nel linguaggio parlato, cerchiamo di sottolineare la parte più importante della frase -- con la grammatica o con la voce.
• Se pioverà non andrò al mare
→ formale, si riferisce esclusivamente al Futuro - es. "quando andrò in vacanza"
• Se piove non vado al mare
→ corretta; ma senza riferimento temporale preciso: può essere "Oggi" come anche "in ogni caso"
# Se pioverà non vado al mare → del tutto incoerente, sbagliata
# Se piove non andrò al mare → molto informale = assolutamente sconsigliata
2) FARE UN'IPOTESI PER IL FUTURO
• Se Maria si sposasse, sarebbe meno acida!
→ Riferito al Futuro, in generale, e in modo IPOTETICO
Alternativa:
• Se Maria si potrà sposare, sarà meno acida
→ C'è l'ombra di un evento a breve termine con conseguenze CERTE [→ INDICATIVO]
PS - Naturalmente esistono molte altre alternative, rispetto a ciò che realmente vogliamo dire:
• Se Maria si dovesse sposare, potrebbe diventare meno acida
• Se Maria si potesse sposare, sarebbe meno acida
etc...
Vuoi imparare le ipotetiche al futuro? Leggi di Politica.
CIAO