Parole diverse ma con significato simile: "bugia"
Anche se la storia riguardo al fatto che gli eschimesi abbiano moltissime parole per descrivere la neve sembra che non sia propriamente vera (perché come afferma il linguista G. K. Pullum, la lingua degl Inuit è polisintetica e può formare parole molto lunghe e complesse e quindi elementi lessicali che a un’osservazione superficiale danno l'impressione di essere molte parole diverse, mentre in effetti esistono solo un paio di parole-radice per parlare di neve) possono esistere delle lingue che hanno una certa ricchezza di vocabolario per descrivere qualcosa. Ad esempio, durante il rinascimento, in Italia la pittura era un'attività che prosperava e per questo motivo vennero definiti in quel periodo molti nomi per i colori di cui se ne faceva un largo uso. Oppure il giapponese ha molte parole per descrivere concetti legati alla bellezza, alla natura e ai sentimenti. Inoltre ci sono diverse parole per descrivere vari tipi di pioggia e differenti aspetti della fioritura dei ciliegi.
in italiano va detto che esistono poi moltissime parole che si possono usare come sinonimi di "bugia".
Vediamone alcuni:
-Menzogna
Ex:- La sua menzogna è stata scoperta durante l'interrogatorio.
-Falsità:
Ex:- Le sue accuse erano dele falsità a fin di male.
-Ciancia:
Ex: Non penserai che crederò a queste ciance?
-Palla (termine colloquiale)
Ex: Non raccontarmi palle, so che eri lì quella sera
-Panzana
Ex: Mario ci ha raccontato soltanto panzane sui suoi successi come calciatore
-Millanteria
Ex: le sue millanterie sono conosciute da tutti
-Fandonia
Ex: non credere alle sue fandonie!
-Bufala
Ex: È una bufala la storia che quel ristorante regala la pizza a chi si chiama Piero
E voi li conoscevate? Nel quiz ne inserisco un'altra...