Marco
Professional Teacher
🇮🇹 Il cappon magro: un capolavoro della cucina ligure Il cappon magro è uno dei piatti più scenografici e ricchi della tradizione genovese, ma nonostante l’aspetto sontuoso, ha origini umili. Nasce come piatto di magro, ossia privo di carne, consumato nei giorni come la Vigilia di Natale. I marinai lo preparavano con ciò che avevano a disposizione: pesce, gallette secche, verdure lesse e un po’ di olio. Col tempo, la ricetta si è arricchita ed è diventata un piatto nobile, molto amato nelle famiglie genovesi. Il nome è curioso: non ha nulla a che vedere con il cappone (il volatile), ma sembra derivi da “capón”, una galletta ammorbidita nell'aceto e strofinata con aglio, che costituiva la base del piatto. Il termine “magro” si riferisce al fatto che era privo di carne. Il cappon magro è una sorta di insalata stratificata: sulla base si sistemano gallette ammollate, poi strati di verdure lesse (patate, fagiolini, carote, barbabietole), pesci lessati (di solito gallinella, scorfano o branzino), uova sode, cetriolini, olive, frutti di mare e infine una ricca salsa verde a base di prezzemolo, acciughe, capperi, mollica, aceto e olio. Il tutto viene montato a piramide o a cupola e decorato con grande eleganza. Oggi il cappon magro è servito durante le festività natalizie, ma è perfetto anche in estate come piatto unico fresco, colorato e gustoso. È un simbolo della Liguria: unisce mare, terra, creatività e sobrietà. e voi l'avete già provato? Un saluto e alla prossima! Marco
In quale occasione si mangia tradizionalmente il cappon magro?
Pasqua
La vigilia di Natale
Ferragosto
9 quizzed
Apr 30, 2025 6:45 AM